domenica 27 dicembre 2015

Bando nazionale:"Attivi contributi a favore delle associazioni di volontariato ed Onlus per l'acquisto di ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche".

Finalità:
Il contributo, per il seguente bando, verrà concesso per l'acquisto o per l'acquisizione mediante contratto di leasing di autoambulanze, beni strumentali e beni acquistati da organizzazioni non lucrative di utilità sociale da donare a strutture sanitarie pubbliche effettuati dal 1° Gennaio al 31 Dicembre del 2015.
Soggetti proponenti:
Potranno inoltrare domanda le Associazioni di volontariato e le Onlus.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 31 Dicembre 2015.
Link:


Bando nazionale:"Attivo il nuovo finanziamento di progetti – Fondazione Lonati”.

Finalità:
Le attività della Fondazione copriranno i seguenti ambiti:
-Istruzione;
-Cultura;
-Sociale;
-Anziani;
-Giovani;
-Sanità;
-Minori;
-Ricerca.
Beneficiari:
Potranno parteciparvi Organizzazioni non profit, Scuole, Istituzioni in genere.
Scadenza:
Attiva.
Link:
Contatti:
E-mail:info@fondazionelonati.it      

Bando Nazionale:"Al via i nuovi finanziamenti di progetti ad impatto sociale – Johnson&Johnson”.

Finalità:
La seguente Fondazione nasce con lo scopo di coniugare lo sviluppo della salute con il progresso sociale e la crescita economica.
La cultura aziendale è basata su un assunto:”Bisogna curarsi del prossimo e del pianeta”.
In virtù di tutto ciò gli ambiti d’intervento dei progetti finanziabili saranno i seguenti:
-Salute dei bambini e delle donne;
-Hiv/Aids;
-Assistenza sanitaria alla comunità;
-Formazione nel campo della gestione sanitaria;
-Responsabilità verso la comunità.
Il soggetto proponente dovrà poter dimostrare una conoscenza approfondita del territorio su cui andrà ad operare, serietà e professionalità, capacità di produrre risultati tangibili.
Le idee progettuali dovranno proseguire almeno per un anno dopo quello di erogazione del contributo.
Beneficiari:
Potranno inoltrare richiesta di contributo tutte le Organizzazioni ed enti senza restrizioni specifiche.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 31 Dicembre 2015.
Link:

Bando nazionale:"PNS-OCM…Istruzioni operative inerenti alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la misura degli “Investimenti” della campagna 2015/2016”.

Finalità:
Le seguenti istruzioni applicative disciplinano le modalità per l’accesso all’aiuto comunitario inerente alla Misura Investimenti di cui all’Art. 50 del Reg. (Ue) n. 1308/2013 all’Art. 17 del Regolamento (CE) 555/08 e S.m.i. per la campagna 2015/2016.
L’applicazione di tale regime è stata definita dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 4 Marzo 2011, n. 1831 e S.m.i.
Beneficiari:
Potranno accedere all’aiuto:
-Le microimprese, le piccole e medie imprese;
-Le imprese cui non si applica l’Art. 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 Maggio 2003, che occupano meno di 750 persone, o il cui fatturato annuo non superi i 200 milioni di Euro.
Per tali realtà l’intensità massima degli aiuti è dimezzata.
la cui attività sia:
*La produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
*L’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
*La produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
*In via prevalente, l’elaborazione, l’affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato ai fini della sua commercializzazione.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 29 Febbraio 2016.
Link:

   

Bando nazionale:"UPA per la cultura".

Finalità:
Il Progetto Upaperlacultura.org ha come fine quello di far incontrare, in maniera semplice e trasparente, la domanda e l’offerta di progetti di sponsorizzazione/partnership culturale integrabili nelle strategie di comunicazione delle imprese. Tutte le idee progettuali dovranno essere presentate entro l’anno solare precedente e non meno di sei mesi prima dalla data di avvio del progetto.
Beneficiari:
Potranno parteciparvi tutti gli Enti che siano in grado di proporre progetti di sponsorizzazione-partnership e le istituzioni culturali.
Sarà possibile proporre progetti di sponsorizzazione-partnership culturale nei seguenti ambiti settoriali:”Archeologia, Architettura, Arte, Cinema, Libri, Musica, Teatro”.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 31 Dicembre 2015.
Link:


Bando nazionale:"EuroTransBio 2015".

Finalità:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso disponibili 4.000.000,00 di Euro, a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile, per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie.
Beneficiari:
Potranno inoltrare richiesta di contributo tutti i raggruppamenti composti da almeno 2 imprese provenienti da almeno 2 Paesi partecipanti ad ETB e coordinati da una PMI che si assuma una parte significativa di attività.
Ai raggruppamenti di progetto potranno partecipare anche Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, purché sia coinvolta un impresa del corrispondente Paese e in particolare:
-Imprese agroindustriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
-Imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e/o servizi;
-Imprese artigiane di produzione di beni di cui alla Legge 8 Agosto 1985, n. 443;
-Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
Compito del seguente bando sarà quello di agevolare attività di sviluppo sperimentale e ricerca industriale, condotte da soggetti italiani nel contesto di progetti transnazionali e finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, nel campo delle biotecnologie.
Le spese e i costi ammissibili sono quelli inerenti a:
-Gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo;
-Il personale dipendente del soggetto proponente, o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Saranno escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
-Le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca e sviluppo, imputate con calcolo pro rata sulla base del rapporto tra il valore complessivo delle spese generali e il valore complessivo delle spese del personale dell’impresa. Le predette spese dovranno essere calcolate con riferimento ai bilanci di esercizio del periodo di svolgimento del progetto e comunque, non potranno essere imputate in misura superiore al 50% delle spese per il personale di cui alla lettera a);
-I servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione;
-I materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Stanziamento:
I progetti di ricerca e sviluppo dovranno prevedere spese ammissibili non inferiori a 200.000,00 Euro e non superiori a 500.000,00 Euro per singolo partecipante italiano. Le spese ammissibili per i partecipanti italiani, per singola proposta progettuale, in ogni caso, non potranno superare il limite di 1.500.000,00 Euro.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma di finanziamento agevolato e di un contributo alla spesa, così articolate:
-Finanziamento agevolato:”Sarà concessa per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive articolata, in relazione alla dimensione di impresa, come segue…60% per le PMI, 50% per le imprese di grande dimensione”;
-Contributo alla spesa così articolato:”Contributo integrativo alla spesa, in misura pari al 10% nominale delle spese riconosciute ammissibili, contributo maggiorativo, in misura pari al 5% nominale delle spese riconosciute ammissibili, esclusivamente per le PMI”.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 29 Gennaio 2016.
Link:

    

Bando nazionale:"Attiva erogazione di contributi a favore delle Reti d'impresa operanti nel settore del turismo”.

Finalità:
Compito del seguente bando nazionale è quello di promuovere e sostenere i processi d'integrazione tra le imprese turistiche attraverso lo strumento delle Reti di impresa, con il fine di supportare i processi di riorganizzazione della filiera turistica, migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica nazionale, in particolare sui mercati esteri.
Beneficiari:
Potranno inoltrare richiesta di contributo tutte le imprese aderenti all’aggregazione che, al momento della presentazione della domanda a valere sul presente bando, risultino come di seguito dettagliato:
-Raggruppamenti di piccole e micro imprese con forma giuridica di “contratto di rete” di cui all’Art. 3, Commi 4 ter e seguenti del Decreto-Legge n. 5/2009, convertito con Legge n. 33/2009, integrato e modificato dall’Articolo 1 della Legge 99/2009 e dall’Articolo 42 del Decreto-Legge n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010 e, successivamente, modificato dall’Art. 45 del Decreto-Legge n. 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012 e, successivamente, integrato e modificato dall’Art. 36, Commi 4 e 4 bis del Decreto-Legge n. 179/2012, convertito in Legge n. 221/2012;
-Raggruppamenti di piccole e micro imprese che potranno assumere la forma giuridica di A.T.I (Associazioni Temporanee di Imprese costituite o ancora da costituire), Consorzi e società consortili costituiti anche in forma Cooperativa.
Sono ammissibili idee progettuali che prevedano spese complessivamente non inferiori a 400.000,00 Euro.
In particolare, i progetti dovranno prevedere una o più delle seguenti attività:
-Implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing;
-Iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line;
-Sviluppo di iniziative e strumenti di promo-commercializzazione condivise fra le Aziende della Rete finalizzate alla creazione di pacchetti turistici innovativi;
-Iniziative volte alla riduzione dei costi delle imprese facenti parte della Rete attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi;
-Promozione delle imprese sui mercati esteri attraverso la partecipazione a fiere e la creazione di materiali promozionali comuni.
Spese ammissibili:
Saranno dichiarate ammissibili le spese riconducibili ad una o più delle seguenti tipologie:
-Costi per la promozione integrata sul territorio nazionale e per la promozione unitaria sui mercati internazionali, in particolare attraverso le attività di promozione dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo;
-Costi per tecnologie e strumentazioni hardware e software funzionali al progetto di aggregazione;
-Costi per la comunicazione e la pubblicità riferiti alle attività del progetto;
-I costi funzionali alla costituzione della Rete di imprese, quali quelli riferiti alla presentazione di fidejussioni, spese notarili e di registrazione, nella misura massima del 5% del contributo richiesto;
-Costi di consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni alla aggregazione per la redazione del programma di rete e sviluppo del progetto nella misura massima del 10% del contributo;
-Costi per la formazione dei titolari d’azienda e del personale dipendente impiegato nelle attività di progetto, nella misura massima del 15% del contributo.
Stanziamento:
La cifra massima disponibile, per il seguente bando, è pari a 8.000.000,00 di Euro. L’importo concedibile è fissato in 200.000,00 Euro per ciascun progetto di Rete.
Non saranno ritenuti ammissibili progetti di Rete che prevedano una spesa totale ammissibile inferiore a 400.000,00 Euro.
Finanziamento:
Il finanziamento sarà concesso a fondo perduto nel rispetto del regime degli aiuti “de minimis”.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 15 Gennaio 2016.
Link: