Bando nazionale:"PSRN 2014-2020/Sottomisura 10.2
 Attività di caratterizzazione delle risorse genetiche animali di 
interesse zootecnico e salvaguardia della biodiversità".
Finalità:
La 
seguente Sotto-misura è co-finanziata con risorse dell’Unione europea 
attraverso il Fondo europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e 
con Fondi nazionali attraverso il Fondo di Rotazione per l’Attuazione 
delle Politiche Comunitarie.
Beneficiari:
Potranno 
parteciparvi tutti gli Enti pubblici e/o privati di qualsiasi natura, 
singoli o associati con altri Enti pubblici e/o privati che dimostrino 
una documentata capacità operativa e professionale in relazione alla 
tematica di riferimento.
Interventi:
Saranno ammissibili a contributo esclusivamente le Azioni di seguito riportate:
-Verifica di congruenza dei dati e delle informazioni;
-Stima di
 indici genetici e genomici, di piani di accoppiamento e gestione 
riproduttiva in relazione alle nuove finalità (benessere animale, 
emissioni gas ad effetto serra nell’ambiente, miglioramento 
dell’efficienza riproduttiva e salvaguardia della biodiversità);
-Miglioramento
 delle risorse genetiche animali ad interesse zootecnico (RGAiz), 
valutazione della consanguineità e della diversità genetica nelle 
popolazioni e calcolo dell’inbreeding, rilevamento dati in stazione di 
controllo in ambiente controllato;
-Caratterizzazione
 fenotipica delle razze e delle specie autoctone (es. descrittori 
primari e secondari delle razze, biometrici, somatici, body condition 
score, etc);
-Caratterizzazione
 genetica delle razze e delle specie autoctone ed allevate in Italia 
(es. azioni di caratterizzazione genetica per l’individuazione di linee 
di sangue da conservare e valorizzare, integrate, tra l’altro, 
dall’utilizzo di marcatori molecolari genetici (MAS), da segmenti di DNA
 informativi (GAS), dalla gnomica (GS) e dall’epigenetica);
-Elaborazione
 delle informazioni raccolte (es.elaborazione di indicatori ed indici 
tali da minimizzare l’impatto ambientale degli allevamenti);
-Azioni 
di accompagnamento:"Azioni di informazione, disseminazione e 
preparazione di report tecnici tematici e relazioni 
tecnico-scientifiche, anche attraverso ausili informatici e telematici";
-Monitoraggio della diversità genetica nelle razze autoctone italiane e relativa valutazione;
-Valutazione ed individuazione di caratteri di resistenza genetica alle principali malattie di interesse zootecnico;
-Raccolta di materiale biologico e germoplasma (DNA, materiale seminale, ovuli ed embrioni, etc).
Stanziamento:
Alle 
operazioni della suddetta Misura saranno assegnati complessivamente 
50.400.000,00 Euro a titolo di contributo pubblico a valere sui Fondi 
FEARS e nazionali per operazioni da concludersi entro il 31 Dicembre 
2019. Il contributo verrà calcolato sul costo progettuale ritenuto 
ammissibile e sarà pari al 90% dello stesso.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 26 Aprile 2017.
Tratto da:
Link: